Vini d’autunno: la selezione di Tenute Sella per funghi, tartufi, castagne e selvaggina
L’autunno è la stagione dei colori caldi e dei profumi intensi. La tavola si arricchisce di piatti robusti, capaci di raccontare i frutti della terra in tutta la loro autenticità : funghi, tartufi, castagne e selvaggina diventano protagonisti assoluti. A esaltarli al meglio, però, servono vini capaci di interpretare la ricchezza di questi sapori. La cantina Tenute Sella, con oltre tre secoli di storia nell’Alto Piemonte, propone alcune etichette che sembrano nate proprio per accompagnare la cucina autunnale.
Lessona: il Nebbiolo elegante per i piatti al tartufo
Il Lessona è senza dubbio il vino simbolo della tradizione di Tenute Sella. Nato in un territorio sabbioso e minerale, questo Nebbiolo esprime un’eleganza che si sposa magnificamente con i piatti al tartufo. I suoi profumi eterei e la freschezza vivace permettono al tartufo bianco di rimanere protagonista, senza mai essere coperto. Un calice di Lessona è l’alleato perfetto per tagliolini al tartufo o per una semplice fonduta piemontese arricchita dal prezioso fungo ipogeo.
Bramaterra: forza e struttura per la selvaggina
Quando la tavola si riempie di arrosti, brasati e piatti di selvaggina, la scelta non può che ricadere sul Bramaterra. Questo vino rosso, ottenuto da Nebbiolo con piccole percentuali di vitigni locali come Croatina e Vespolina, possiede una struttura importante e note speziate che esaltano la carne di cinghiale, capriolo o fagiano. L’incontro tra i profumi autunnali e il carattere deciso del Bramaterra rende ogni cena un’esperienza intensa, perfetta per chi ama i vini che raccontano la forza del territorio.
Coste della Sesia Nebbiolo: freschezza e immediatezza per i funghi
Il Coste della Sesia Nebbiolo rappresenta l’espressione più diretta e accessibile di questo vitigno. Con i suoi tannini delicati e la sua freschezza, è ideale per accompagnare piatti a base di funghi: dai risotti ai porcini alle scaloppine con champignon, fino alle preparazioni in umido. Questo vino riesce a esaltare la parte terrosa e aromatica dei funghi senza sovrastarli, mantenendo un equilibrio piacevole anche con le ricette più semplici.
Perché scegliere i vini di Tenute Sella in autunno
Scegliere i vini di Tenute Sella significa affidarsi a una cantina che dal 1671 porta avanti una filosofia basata su tradizione, territorio e rispetto per la natura. Ogni bottiglia racchiude la storia di un’area unica, l’Alto Piemonte, dove il Nebbiolo assume sfumature differenti rispetto ad altre zone più conosciute. È proprio questa identità a renderli compagni ideali della cucina autunnale: vini capaci di regalare eleganza, struttura e intensità senza mai rinunciare alla bevibilità .