Blog - Tenute Sella

Tenute Sella e il Lessona dell’Unità d’Italia: 350 anni di vino, storia e identità piemontese

Pochi vini possono vantare un’onorificenza così unica: fu con un calice di Lessona di Tenute Sella che si brindò all’Unità d’Italia nel 1861. In quell’istante storico, l’identità enologica piemontese diventava parte della nuova nazione. Fondata nel 1671, Tenute Sella è la cantina più antica del Biellese e una delle più longeve del Piemonte. Con radici profonde nel territorio e uno sguardo sempre rivolto alla qualità, è il cuore pulsante della tradizione vitivinicola dell’Alto Piemonte.

Tenute Sella vigneti

L’eredità di una cantina storica: dal 1671 al Risorgimento

Nel 1671, Comino Sella acquistò i primi vigneti a Lessona, avviando una tradizione enologica familiare che ancora oggi prosegue con rigore e passione.
Nel 1861, al momento della proclamazione dell’Unità d’Italia, fu proprio il Lessona della famiglia Sella ad essere servito per celebrare l’evento: un vino piemontese per brindare alla nascita dell’Italia unita.
Questa scelta non fu casuale: il Lessona era già noto come vino aristocratico, raffinato, capace di raccontare la nobiltà della terra da cui proveniva.

Perché il Lessona di Tenute Sella è un simbolo del Piemonte

Il segreto di questo vino è racchiuso nel suo territorio: terreni sabbiosi e minerali che donano eleganza e longevità al Nebbiolo, localmente chiamato Spanna.
La vinificazione tradizionale prevede lunghe macerazioni, affinamenti in botti grandi e un riposo prolungato in bottiglia, così da sviluppare complessità e armonia.
Il Lessona di Tenute Sella non è solo un grande vino, ma un testimone storico. Nessun altro vino piemontese è così strettamente legato alla nascita dell’Italia moderna, e ancora oggi conserva intatta la sua identità territoriale, fatta di uve autoctone raccolte a mano e lavorate nel pieno rispetto delle stagioni.

Bottiglia Tenute Sella

Perché sceglierlo oggi: la voce del Piemonte che emoziona ancora

Bere oggi un Lessona di Tenute Sella significa degustare un vino che unisce raffinatezza ed emozione, storia e modernità. Ideale per chi ama vini eleganti e gastronomici. Perfetto per celebrare momenti speciali o per regalare un pezzo d’Italia autentica. Un calice che continua a parlare con la stessa voce del 1861.

Conclusione: una bottiglia, un Paese, una storia

Il Lessona di Tenute Sella non è soltanto vino: è patrimonio culturale italiano, memoria storica in bottiglia. Fu scelto per brindare all’Unità d’Italia e, a distanza di oltre 160 anni, continua a raccontare il Piemonte più autentico. Un calice di questo vino è un viaggio nel tempo, un ponte tra la tradizione e il presente, un brindisi eterno all’identità italiana.